Mercoledì 5 Aprile 2023, ore 20:45
presso il CEAS Scuola Parchi Romagna Polo didattico “La Cócla”, a Forlì in via F. Andrelini n.59 Email: Cocla@gevforli.it cell. 3201720310 si terrà l'incontro
LUCI NELLA NOTTE (non solo lucciole)
Relatore DIANORA DELLA TORRE
La bioluminescenza è comunemente associata alla presenza delle lucciole, ma in realtà sono moltissimi gli organismi viventi in grado di emettere luce.
Nel corso della serata verrà spiegato il fenomeno e saranno mostrate alcune delle più interessanti creature bioluminescenti che vivono in ambiente sia terrestre che marino.
Ingresso libero
Lotta all'abbandono dei rifiuti, centinaia di controlli delle GEV
Il 2022 per le Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì è stato un anno di grande attivismo. Il corpo di volontari che, in sintonia con la Polizia Locale e il personale di Alea, svolge attività sanzionatoria e di vigilanza in materia di raccolta e conferimento dei rifiuti da parte dei forlivesi si lascia alle spalle un anno di intenso impegno civico.
L'articolo completo su Forlitoday
Sostienici con il 5x1000
Puoi contribuire all’attività delle GEV come sostenitore destinando il 5×1000 alla nostra associazione indicando nella denuncia dei redditi il seguente Codice Fiscale:
92007080408
Destinare il cinque per mille a GEV Forlì non comporta alcuna spesa aggiuntiva, in quanto si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia.
Il cinque per mille non sostituisce in alcun modo l’8×1000.
GEV Forlì – 40 anni di educazione ambientale
In un comunicato stampa del Comitato Comprensoriale di Forlì del 20 aprile 1982 inviato alla redazione del Resto del Carlino, dal titolo “Le Guardie ecologiche del Comprensorio forlivese nelle scuole” la presidente Dina Placucci scrive:
“Nell'ambito di un programma predisposto dal Comprensorio forlivese per un intervento nella scuola da parte delle proprie Guardie ecologiche, riferito alla l.r. n. 2 relativa alla salvaguardia e protezione della natura e dei prodotti del sottobosco, con l’intento di sensibilizzare le nuove generazioni ai problemi ecologici del nostro territorio.
Sabato 17 c.m. le Guardie ecologiche: dr. Massimo Milandri e dr. Adamo Buitoni, hanno tenuto la prima lezione presso la scuola elementare "B. Croce" via Quartaroli-Forlì, trattando argomenti di ecologia, con proiezione di diapositive sui fiori e i prodotti del sottobosco.
Dobbiamo segnalare con vivo piacere l'interessamento delle scolaresche intervenute e la gentile collaborazione delle insegnanti fra le quali ricordiamo la signora Milena Morini in Scaioli.
Nei prossimi giorni si interverrà in altre scuole del nostro comprensorio che ne hanno fatto direttamente richiesta.”
Questo comunicato fissa la data del 17 aprile 1982 per il primo intervento di educazione ambientale effettuato dalle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) presso le scuole di Forlì, ...
Auto elettrica per le GEV
Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì si occupa di educazione ambientale e di vigilanza della normativa sulla tutela dell’ambiente. A questo scopo, ha stipulato apposite convenzioni con il Comune di Forlì ed altri enti.
L’acquisto di questo automezzo, reso possibile anche con il contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, rappresenta un piccolo ma importante gesto per il futuro e la sostenibilità del nostro territorio.
Articolo completo su Forlitoday
Diventare guardie ecologiche
In allegato un articolo sul Corriere Romagna su come si svolge l'attività delle GEV e quali sono i loro poteri.
Cosa fa una GUARDIA ECOLOGICA VOLONTARIA?
- Promuove e diffonde l’informazione in materia ambientale;
- accerta, nell’ambito delle convenzioni e nei limiti dell’incarico, violazioni;
- collabora con gli Enti e gli organismi pubblici competenti alla sorveglianza in materia di inquinamento;
- collabora con le competenti autorità nelle opere di soccorso in caso di pubbliche calamità e di emergenza in intervento di Protezione Civile.