Neve nelle Foreste casentinesi
Bellissime immagini di neve e ciaspole nel parco delle Foreste Casentinesi.
Di Andre Bonavita
Diventare guardie ecologiche
In allegato un articolo sul Corriere Romagna su come si svolge l'attività delle GEV e quali sono i loro poteri.
Giornata Nazionale degli Alberi 2020
Nella mattina di sabato 21 novembre, in una forma simbolica per il rispetto della normativa anti covid, Forlì ha celebrato la Giornata nazionale degli Alberi.
L’emergenza, però, non ha fermato l’evento programmato per quest’anno che concretizzerà la nascita di un boschetto urbano nel quartiere di Cà Ossi. Alla cerimonia di inizio lavori e alla piantumazione degli alberi sono intervenuti, insieme all’Assessore, i tecnici delle Unità Ambiente e Verde del Comune di Forlì, una rappresentanza del WWF, delle Guardie Ecologiche Volontarie e del Comitato di Quartiere Cà Ossi.
Io non rischio 2020
In data 11 ottobre si è svolta la campagna nazionale "Io non rischio 2020" quest'anno in una piazza virtuale, dalle ore 9 alle ore 18 su Facebook alla pagina "io non rischio 2020 Forlì". La pagina è stata preparata dalle associazioni: GEV Forlì, SOS Forlì e CRI.
Urban Nature 2020: la festa della natura in città
Nella giornata della manifestazione nazionale URBAN NATURE promossa dal WWF
Domenica 4 ottobre 2020
Sostienici con il 5x1000
Puoi contribuire all’attività delle GEV come sostenitore destinando il 5×1000 alla nostra associazione indicando nella denuncia dei redditi il seguente Codice Fiscale:
92007080408
Destinare il cinque per mille a GEV Forlì non comporta alcuna spesa aggiuntiva, in quanto si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia.
Il cinque per mille non sostituisce in alcun modo l’8×1000.
Coronavirus – siti di riferimento e raccomandazioni da seguire - Leggi tutto>>
Comunicato stampa: abbandono rifiuti
Il Raggruppamento delle Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì ha una convenzione con il Comune di Forlì per contribuire alla vigilanza sull'abbandono rifiuti; come si deduce dalla nostra denominazione siamo dei volontari e in quanto tali, ci occupiamo di fare vigilanza sul rispetto delle leggi relative alla salvaguardia dell’ambiente, dopo il tempo dedicato al nostro lavoro.
Cosa fa una GUARDIA ECOLOGICA VOLONTARIA?
- Promuove e diffonde l’informazione in materia ambientale;
- accerta, nell’ambito delle convenzioni e nei limiti dell’incarico, violazioni;
- collabora con gli Enti e gli organismi pubblici competenti alla sorveglianza in materia di inquinamento;
- collabora con le competenti autorità nelle opere di soccorso in caso di pubbliche calamità e di emergenza in intervento di Protezione Civile.