Vai al contenuto

Gev Forlì – Homepage

Conferenza a Villa Saffi: " Il giardino all'italiana un modello per tutta l'Europa"

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì odv in collaborazione con il quartiere 18 e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì con la propria Unità Musei organizza per domenica 6 luglio 2025 alle ore 17:00 a Villa Saffi  in via M. Casadio 1, una conferenza di Dianora Della Torre sul giardino all'italiana. 

In caso di maltempo l'incontro si terrà al coperto.

La conferenza fa parte del progetto “ESPLORIAMO IL TERRITORIO: parchi, giardini e memorie” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Partecipazione e Quartieri del Comune di Forlì.

Locandina GIARDINO ALL'ITALIANA

Ingresso libero

Per informazioni: e-mail cocla@gevforli.it cell. 3201720310 - www.gevforli.it


Un parco per tutti 205

Si è conclusa domenica 29 giugno la terza edizione di "UN PARCO PER TUTTI" , soggiorno di una settimana presso il Villaggio San Francesco di Badia Prataglia, all'insegna della natura, dei boschi e dell'inclusività. Protagonisti di questa avventura 34 persone, disabili e accompagnatori dell'impresa sociale CavaRei.

Leggi tutto>>


Passeggiata da VILLA SAFFI alla CÓCLA e PICNIC

Il Raggruppamento Guardie Ecologiche Volontarie di Forlì odv in collaborazione con il quartiere 18 e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì con la propria Unità Musei organizza per domenica 22 giugno 2025 una passeggiata con partenza alle ore 18:00 da Villa Saffi via M. Casadio 1, per il giardino de “la Cócla”. Sono possibili tre scelte:

1-SOLO PASSEGGIATA: ritrovo ore 17:45 presso Villa Saffi Via M. Casadio, 1, partenza alle ore 18:00 da Villa Saffi al giardino de "la Cócla", ristoro e ritorno. 

2-PASSEGGIATA E PICNIC: ritrovo a Villa Saffi alle 17:45, partenza alle 18:00 per "la Cócla", ristoro e sosta per il picnic (ciascuno porterà l’occorrente per il picnic che si potrà lasciare al giardino prima della passeggiata a partire dalle ore 17:15), al termine ciascuno rientrerà a Villa Saffi in autonomia. 

3-SOLO PICNIC: accesso alla Cócla a partire dalle 19:30, ciascuno porterà l’occorrente per il picnic, si potrà utilizzare il prato oppure i tavoli con le panche presenti nel parco. Tutto terminerà entro le ore 21:00.

Locandina Picnic giu 25

Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria presso IAT Forlì: tel. 0543 712362 – iat@comune.forli.fc.it 

La passeggiata fa parte del progetto “ESPLORIAMO IL TERRITORIO: parchi, giardini e memorie” con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura, Partecipazione e Quartieri del Comune di Forlì, che si completerà il 6 luglio nel giardino di Villa Saffi con la conferenza “il giardino all’italiana e la sua evoluzione nel tempo”.

Per informazioni: e-mail cocla@gevforli.it cell. 3201720310 - www.gevforli.it


Ciao Gabriella

Il presidente della Guardie Ecologiche Volontarie ricorda Gabriella Zoli, recentemente scomparsa.

Leggi tutto>>


Puoi contribuire all’attività delle GEV come sostenitore destinando il 5×1000 alla nostra associazione indicando nella denuncia dei redditi il seguente Codice Fiscale:

92007080408

Destinare il cinque per mille a GEV Forlì non comporta alcuna spesa aggiuntiva, in quanto si tratta di una quota d’imposta a cui lo Stato rinuncia.
Il cinque per mille non sostituisce in alcun modo l’8×1000.


GEV Forlì – 40 anni di educazione ambientale

In un comunicato stampa del Comitato Comprensoriale di Forlì del 20 aprile 1982 inviato alla redazione del Resto del Carlino, dal titolo “Le Guardie ecologiche del Comprensorio forlivese nelle scuole” la presidente Dina Placucci scrive:
“Nell'ambito di un programma predisposto dal Comprensorio forlivese per un intervento nella scuola da parte delle proprie Guardie ecologiche, riferito alla l.r. n. 2 relativa alla salvaguardia e protezione della natura e dei prodotti del sottobosco, con l’intento di sensibilizzare le nuove generazioni ai problemi ecologici del nostro territorio.
Sabato 17 c.m. le Guardie ecologiche: dr. Massimo Milandri e dr. Adamo Buitoni, hanno tenuto la prima lezione presso la scuola elementare "B. Croce" via Quartaroli-Forlì, trattando argomenti di ecologia, con proiezione di diapositive sui fiori e i prodotti del sottobosco.
Dobbiamo segnalare con vivo piacere l'interessamento delle scolaresche intervenute e la gentile collaborazione delle insegnanti fra le quali ricordiamo la signora Milena Morini in Scaioli.
Nei prossimi giorni si interverrà in altre scuole del nostro comprensorio che ne hanno fatto direttamente richiesta.”

Questo comunicato fissa la data del 17 aprile 1982 per il primo intervento di educazione ambientale effettuato dalle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV) presso le scuole di Forlì, ...

Leggi tutto>>


Diventare guardie ecologiche

In allegato un articolo sul Corriere Romagna su come si svolge l'attività delle GEV e quali sono i loro poteri.

Articolo Corriere 


Cosa fa una GUARDIA ECOLOGICA VOLONTARIA?

  • Promuove e diffonde l’informazione in materia ambientale;
  • accerta, nell’ambito delle convenzioni e nei limiti dell’incarico, violazioni;
  • collabora con gli Enti e gli organismi pubblici competenti alla sorveglianza in materia di inquinamento;
  • collabora con le competenti autorità nelle opere di soccorso in caso di pubbliche calamità e di emergenza in intervento di Protezione Civile.

Leggi tutto>>